Il mulino: Biblioteca storica
L'arte della guerriglia
di Breccia Gastone
editore: Il mulino
pagine: 293
Il termine che la definisce ha poco più di due secoli, ma la guerriglia accompagna tutta la storia dell'uomo e anzi, considera
La guerra in 12 mosse. Momenti chiave della seconda guerra mondiale
di Philip M. Bell
editore: Il mulino
pagine: 310
Perché la seconda guerra mondiale è andata come è andata? Quali sono stati i momenti che ne hanno indirizzato il corso? Una guerra si può raccontare anche così, attraverso le sue tappe cruciali. È quanto ha scelto di fare l'autore di questo libro, individuando i dodici momenti decisivi in cui si riassume la seconda guerra mondiale. Questi momenti sono: il trionfo delle armate tedesche con l'invasione della Francia; la battaglia d'Inghilterra; l'attacco tedesco all'Urss; Pearl Harbour con l'entrata in guerra degli Stati Uniti; la battaglia delle Midway; la battaglia di Stalingrado; la guerra dei sottomarini in Atlantico; la competizione dell'industria bellica; le conferenze alleate di Teheran e di Yalta; lo sbarco in Normandia e infine la disfatta del Giappone con il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki.
La guerra italiana per la Libia. 1911-1931
di Labanca Nicola
editore: Il mulino
pagine: 293
Per guerra di Libia si intende in genere il 1911-12, la campagna per la "Quarta sponda" dell'Italia giolittiana contro la Turc
Un gesuita nella città proibita. Matteo Ricci, 1552-1610
di R. Po-chia Hsia
editore: Il mulino
pagine: 420
Il gesuita Matteo Ricci è a tutt'oggi uno degli occidentali più noti in Cina. Arrivato nel 1582, vi rimase per quasi trent'anni giocando un ruolo decisivo nella diffusione non solo del cristianesimo ma anche della cultura e della scienza occidentale in Cina, e nella conoscenza della cultura cinese in Europa. Il volume di Po-Chia Hsia, racconta l'intera vita di questo leggendario gesuita, seguendolo dai primi anni nella nativa Macerata e a Roma, al Portogallo, alla missione a Goa, infine all'approdo in Cina dove grazie alle sue conoscenze e al prestigio acquistato divenne consigliere della corte imperiale e fu il primo occidentale a poter entrare nella città proibita. Ricci va considerato il maggiore mediatore fra la Cina e l'Occidente. Nel 2010, quarto centenario della morte, è stata avviata la causa di beatificazione.
Il predominio dell'Occidente. Tecnologia, ambiente e imperialismo
di Daniel R. Headrick
editore: Il mulino
pagine: 407
Dal Quattrocento a oggi, gli occidentali hanno sempre cercato di conquistare e sottomettere altre società. Nel 1800 il 35 per cento del territorio del pianeta era sotto controllo occidentale; nel 1914 l'85 per cento. Ripercorrendo gli ultimi sei secoli di storia, Headrick mostra come sia stata sì la superiorità di determinate tecnologie (i velieri e le armi da fuoco, il vapore, il progresso medico, gli aerei) ad assicurare volta a volta il predominio occidentale, ma solo là dove l'ambiente era tale da consentirne un utilizzo vantaggioso: i velieri dominarono gli oceani e i mari ma non i fiumi cinesi, i cavalli servirono alle imprese spagnole ma anche alla resistenza degli indiani, le malattie giocarono a favore della conquista delle Americhe ma contro quella dell'Africa, gli aerei e le bombe non piegarono la resistenza vietnamita. Una lettura di singolare suggestione, che getta uno sguardo originale sulle dinamiche che hanno governato la storia mondiale dell'ultimo mezzo millennio.
La battaglia d'Inghilterra
di Martelli Antonio
editore: Il mulino
pagine: 341
Per gli inglesi è il Blitz, o addirittura "la battaglia" per antonomasia: il lungo scontro che nell'estate del 1940 le forze a
Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani 1940-1945
editore: Il mulino
pagine: 660
Nel 1939 l'Italia fascista invadeva l'Albania e di lì, nel 1940, tentava la conquista della Grecia, portata a termine con il s
Costantinopoli
di Harris Jonathan
editore: Il mulino
pagine: 278
Questo volume non intende presentare tanto una storia della città di Costantinopoli quanto una sorta di immaginaria visita all
La battaglia di Maratona
di Krentz Peter
editore: Il mulino
pagine: 279
La battaglia di Maratona, una delle battaglie più famose della storia, fu combattuta e vinta nel settembre del 490 a
Le malattie all'alba della civiltà occidentale
di Mirko D. Grmek
editore: Il mulino
pagine: 638
Le malattie sono uno dei fattori che forgiano il destino dell'uomo, al livello individuale come al livello generale delle civi
Donne del Risorgimento
editore: Il mulino
pagine: 258
Quando si parla del Risorgimento le donne dove sono? La memoria di quelle, non poche, che lo animarono è pressoché cancellata
La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo
di David Abulafia
editore: Il mulino
pagine: 454
Si è scritto molto sulle grandi scoperte geografiche dell'età di Colombo, assai meno sull'esperienza che quei primi viaggiator