Ponte alle Grazie: Saggi
Il bello, il buono e il cattivo. Come la politica ha condizionato l'arte negli ultimi cento anni
di Demetrio Paparoni
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 417
In questo tour de force, Demetrio Paparoni, fra i più attenti osservatori dell'arte contemporanea, ricostruisce i profondi e spesso gravi condizionamenti che la politica ha esercitato sulle arti visive dell'ultimo secolo. Critica d'arte, analisi sociale, cronaca e storia vi convivono. Leni Riefenstahl è stata realmente una grande artista? In che modo l'arte di Picasso è stata funzionale ai disegni del partito comunista? Perché la CIA era interessata all'affermarsi dell'espressionismo astratto sulla scena mondiale e di New York come nuova capitale dell'arte? Cosa differenzia la politica culturale di Peggy Guggenheim da quella di François Pinault? Come funziona la censura sull'arte oggi in Cina? Questi sono solo alcuni degli interrogativi ai quali l'autore fornisce risposte.
In difesa delle cause perse
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 637
La rivoluzione globale è una causa persa? I valori universali sono reliquie di un'età perduta o di un'epoca superata? Per paur
L'ordine libertario. Vita filosofica di Albert Camus
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 573
Sono passati cento anni esatti dalla sua nascita e Albert Camus è uno degli scrittori più letti e più amati del mondo
Come funzionano i servizi segreti. Dalle tradizione dello spionaggio alle guerre non convenzionali del prossimo futuro
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 410
Un libro che fornisce un'introduzione completa, appassionante, progressiva e persino, sotto molti aspetti, pratica a tutti gli
Il paradosso del successo
Tutto quello che bisogna perdere per poter vincere
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 222
Le persone iniziano spesso a fare in modo straordinario ciò che non sono in grado di fare in modo ordinario
Cambio vita in 6 comode lezioni
di Wiseman Richard
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 342
Se volete una virtù, agite come se fosse già vostra: questa la frase d'apertura del nuovo saggio di Richard Wiseman
Schopenhauer, Thoreau, Stirner
Le radicalità esistenziali. Controstoria della filosofia. Vol. 6
di Onfray Michel
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 325
Tre modelli di costruzione filosofica dell'individuo per una resistenza alla massificazione dei nostri giorni: così Onfray int
Sistemi di potere
Conversazioni sulle nuove sfide globali
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 185
In questa serie di colloqui, l'ottantacinquenne linguista e politologo statunitense analizza il mondo contemporaneo e le tensi
La Repubblica di Platone
di Badiou Alain
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 422
Né traduzione o parodia, né commento rilettura filologica, "La Repubblica di Platone" "di" Badiou si accinge a diventare l'ope
Lo scaffale infinito
Storie di uomini pazzi per i libri
di Kerbaker Andrea
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 260
Fondare biblioteche diceva Marguerite Yourcenar "è ancora un po' come costruire granai pubblici: ammassare riserve contro l'in
Un anno sognato pericolosamente
di Zizek Slavoj
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 189
Siamo entrati in un'epoca di rivolgimenti politici e sociali cui mai avremmo creduto di poter assistere, un'epoca segnata dall
Seneca per i manager. Testo latino a fronte
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 128
"Il manager, due millenni orsono, non era diverso da quelli di adesso. Gli piaceva vivere bene, trascorrere il week-end in campagna, andare in Sicilia per le vacanze e godere la buona cucina, in colazioni di lavoro e pranzi con belle ragazze... Seneca gli dava buoni consigli, per aiutarlo a vincere le sue battaglie. E lo esortava ad avere fiducia in se stesso e a non perdersi d'animo di fronte a qualsiasi difficoltà; gli diceva che certi compiti sembrano difficili soltanto perché non abbiamo il coraggio di affrontarli, e così dicendo precedeva di duemila anni un caposaldo della filosofia anglosassone secondo il quale le cose difficili richiedono tempo, e quelle impossibili richiedono un po' più di tempo." (dalla prefazione di Piero Ottone)