Il De interpretatione - collocato al secondo posto all'interno dell'Organon, dopo le Categorie - è il trattato dove Aristotele si sofferma sulla proposizione, quel discorso di cui si può dire che è vero o falso. L'Introduzione e il commento di Dario Antiseri mostrano come le analisi aristoteliche del nome, del verbo, delle negazioni e delle affermazioni, della opposizione tra le proposizioni e della loro declinazione al futuro (il tema tanto dibattuto dei "futuri contingenti") sollevino problemi al centro della logica e della filosofia contemporanee. Una guida alla lettura di un classico che è insieme un invito al rigore del pensiero.
De interpretazione

titolo | De interpretazione |
Autore | Aristotele |
Curatore | D. Antiseri |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Classici del pensiero, 25 |
Editore | Scholè |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788828403012 |