Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Heidegger & sons. Eredità e futuro di un filosofo

Heidegger & sons. Eredità e futuro di un filosofo
Titolo Heidegger & sons. Eredità e futuro di un filosofo
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Temi
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 148
Pubblicazione 2015
ISBN 9788833927282
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
13,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Dopo la recente pubblicazione dei Quaderni neri di Martin Heidegger sono stati organizzati congressi internazionali, seminari e conferenze in tutto il mondo. Il dibattito ha varcato rapidamente i confini dell'Accademia e si è guadagnato le prime pagine dei quotidiani. Era molto tempo che il pensiero di un filosofo non sollevava un interesse simile, e per giunta in toni molto accesi. La questione dell'antisemitismo ha messo in dubbio, per alcuni, l'intero lascito del filosofo di Messkirch; altri, sul fronte opposto, hanno negato l'esistenza stessa di un problema, come se i Quaderni neri non fossero mai stati pubblicati. Donatella Di Cesare, protagonista di questo dibattito internazionale, si interroga in questo libro sul futuro del filosofo tedesco. Dobbiamo abbandonare Heidegger, dunque? O dobbiamo fare ritorno a Messkirch? Ripudiare il padre o difenderlo ciecamente? Tertium datur: occorrerà forse pensare con Heidegger contro Heidegger, percorrere un'impervia terza via, per giungere, traendo sostegno dalla forza del suo pensiero, a posizioni che, certo, non gli sarebbero piaciute.
 

Biografia dell'autore

Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare è professore ordinario di Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma e ha insegnato in numerose università in Germania e negli Stati Uniti. È nel direttivo della International Wittgenstein-Society e vicepresidente della Heidegger-Gesellschaft. Tra le sue ultime pubblicazioni in italiano: Grammatica dei tempi messianici (2011), La giustizia deve essere di questo mondo. Paesaggi dell’etica ebraica (2012) e Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo (2012).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.