Molti dei luoghi citati da White in Questa è New York non esistono più: la ferrovia sopraelevata della Terza Avenue, il carbonaio di quartiere che vendeva anche ghiaccio e legna, i vecchi saliscendi con i libri della Public Library, la Metropolitan Opera, la Queen Mary con la sua lugubre sirena e il molo da cui salpava. Ma agli occhi del lettore di oggi questa vera e propria dichiarazione d'amore alla città simbolo dell'occidente contemporaneo non potrà che suonare profetica e dunque attualissima: perché White sembra sapere esattamente quali quartieri della città sarebbero fioriti, quali invece scomparsi, come sarebbe insomma cambiata, in fondo rimanendo sempre la stessa, la sua New York.
Questa è New York

titolo | Questa è New York |
Autore | E. B. White |
Traduttore | M. Baiocchi |
Argomento | Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica |
Collana | I piccoli grandi libri |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788811814160 |