Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La democrazia della vita quotidiana

La democrazia della vita quotidiana
Titolo La democrazia della vita quotidiana
Autore
Curatore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana La nuova talpa
Editore Manifestolibri
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 2013
ISBN 9788872857342
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,00
Scritte nel 1968 e rimaste per molti anni inedite, queste riflessioni di Lukács sulla questione della democrazia costituiscono il vero e proprio testamento politico del filosofo, che si misura in esse con la crisi del "socialismo realizzato" di stampo sovietico e con le contraddizioni del sistema capitalistico occidentale, delineando un nuovo concetto di democrazia capace di dar forma all'intera società. Per Lukács la parola democrazia non denota solo, come nella cultura politica corrente, un complesso di istituzioni e di pratiche intese a garantire il potere d'intervento dei cittadini nelle questioni politiche. Per il pensatore ungherese democrazia è invece il nome che assume il rapporto attivo del singolo con l'intera società in cui vive, considerata in tutte le sue dimensioni. La democrazia è la "concreta forza ordinativa politica di quella particolare formazione economica sul cui terreno essa nasce, opera, diviene problematica e scompare".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.