È giunto il momento di riaprire il discorso su Majakovskij, e di tornare a rileggere la sua ricca e potente produzione letteraria. Tra le tantissime voci poetiche che la Russia ha saputo regalare alla cultura mondiale nei primi decenni del nostro secolo, la sua è stata spesso vista come la più allineata, la più rispondente ai dettami della Rivoluzione sovietica. Ma non è solo il suo sucidio a testimoniare una vita irrequieta, piena di contrasti e cocenti insoddisfazioni. Le poesie, famosissime o ancora poco conosciute, i saggi di estetica sorprendentemente attuali e preveggenti nella capacità di intuire lo sviluppo potenziale di nuove forme artistiche, quali ad esempio il cinema, il diario di viaggio in America, i diversi scritti occasionali, il teatro sperimentale, ci restituiscono un uomo d'arte che nessuna etichetta sarà mai in grado di definire.
Tutte le opere. Vol. 2: Poesie 1926-1930.

Titolo | Tutte le opere. Vol. 2: Poesie 1926-1930. |
Sottotitolo | Poesie 1926-1930 |
Autore | Majakovskij Vladimir |
Argomento | Letteratura e Arte Poesia |
Editore | Pgreco |
Formato |
![]() |
Pagine | 1012 |
Pubblicazione | 2012 |
ISBN | 9788895563503 |