Partendo da un passo del filosofo ebreo Franz Rosenzweig per il quale il "Cantico dei Cantici" è "il nucleo e il centro della Rivelazione", l'autore scava nelle interpretazioni ebraiche più ortodosse, ossia più tradizionali, per mostrare come il Cantico abbia offerto da sempre una potente chiave di lettura teologico-politica del dramma storico degli ebrei in galut, in esilio, senza patria e ai margini della storia. Il vuoto, la nostalgia del centro perduto e il dubbio sulla presenza di Dio nella vita del suo popolo si rispecchiano nella ricerca appassionata, sognata e sofferta, dei due giovani del Cantico, le cui immagini forti consolano il popolo in esilio tenendo vivo il desiderio di un ritorno a Sion come prova della fedeltà divina dell'alleanza. Questa spiegazione sionista del Cantico è forse la ragione più profonda del suo essere entrato a far parte del canone biblico.
Eros in esilio. Letture teologico-politiche del «Cantico dei cantici»

titolo | Eros in esilio. Letture teologico-politiche del «Cantico dei cantici» |
Autore | Massimo Giuliani |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Argonauti |
Editore | Medusa Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788876981562 |