Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fenomenologia dell'angoscia

Fenomenologia dell'angoscia
titolo Fenomenologia dell'angoscia
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Clinica Ed Esistenza, 3
Editore Quodlibet
Formato
libro Libro
Pagine 379
Pubblicazione 2023
ISBN 9788822920133
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
26,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Quando è giustificata l'angoscia? Come identificare il limite oltrepassato il quale l'angoscia non assolve più la funzione di segnalare in modo efficace minacce imminenti e diventa una proiezione invasiva dei propri fantasmi? Il libro riconfigura il complesso rapporto tra angoscia, paura e trauma facendo costante riferimento a diverse discipline che vanno dalla storia dell'arte all'antropologia culturale, dalla psicopatologia alla teologia, dalla letteratura alla filosofia politica. Prendendo le mosse da Bachtin, l'autore elabora un metodo, denominato «polifonia fenomenologica», volto a rendere giustizia alla strutturale ambiguità dell'angoscia. All'interno di questa polifonia sono particolarmente riconoscibili le voci di Kierkegaard, Husserl, Freud, Blumenberg e Levinas. L'indagine fenomenologica dell'angoscia permette di illuminare da un punto di vista privilegiato aspetti essenziali della nostra esperienza che concernono la libertà, il desiderio, la coscienza del tempo, la corporeità e la relazione tra la percezione e l'immaginazione. Il libro offre un'indagine sistematica su un affetto che può tanto proteggerci dal pericolo quanto costituire il pericolo stesso.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.