Il mulino: Intersezioni
E l'uomo inventò i sapori. Storia naturale del gusto
di Cavalieri Rosalia
editore: Il mulino
pagine: 146
Nella storia dell'umanità il senso del gusto si è progressivamente raffinato sino a diventare un "sapere che gode e un piacere
Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo
editore: Il mulino
pagine: 281
C'era una volta il viaggio in Italia
Cristofano e la peste
editore: Il mulino
pagine: 104
Nel 1630 l'Italia fu colpita da un'epidemia di peste: portato dalle truppe tedesche, il morbo si diffuse da nord a sud
I pidocchi e il Granduca
editore: Il mulino
pagine: 97
Partendo dall'assunto che la malattia, come la salute, è prodotto tanto biologico quanto sociale, Cipolla mette al centro dell
Vite mobili
editore: Il mulino
pagine: 266
In un passato ancora prossimo l'identità personale veniva costruita sulle radici, sull'appartenenza a un luogo e sui legami co
Uomini, tecniche, economie
editore: Il mulino
pagine: 173
Una sintesi della storia del genere umano, dell'evoluzione del suo rapporto con le risorse dai tempi preistorici, in cui l'uom
Il fiorino e il quattrino. La politica monetaria a Firenze nel Trecento
editore: Il mulino
pagine: 142
Nel Duecento Firenze non era solo un centro manifatturiero e commerciale di prima grandezza, ma costituiva la principale piazz
Indagine sull'orco. Miti e storie del divoratore di bambini
editore: Il mulino
pagine: 277
Dal Medioevo, generazioni di bambini sono stati spaventati dall'orco, questo essere fantastico che rapiva i più piccoli per po
Giacomo, fratello di Gesù
di Gianotto Claudio
editore: Il mulino
pagine: 143
Giacomo, fratello di Gesù, svolse un ruolo importante all'interno della primitiva comunità di Gerusalemme e contribuì in modo
Cogitamus
Sei lettere sull'umanesimo scientifico
di Latour Bruno
editore: Il mulino
pagine: 189
Di fronte allo smarrimento di una studentessa per la girandola di opinioni scientifiche contrastanti sul cambiamento climatico
Tra carte e scartoffie
Apologia letteraria del pubblico impiegato
di Vandelli Luciano
editore: Il mulino
pagine: 304
Zelanti o lavativi, capaci o perdigiorno, molti giganti della letteratura - da Gogol' a Stendhal, da Svevo a Dickens - hanno i
L'uomo, i libri e altri animali
Dialogo tra un etologo e un letterato
editore: Il mulino
pagine: 237
Due compagni di scuola si ritrovano dopo molti anni e cominciano a raccontarsi