La vita felice: Saturnalia
collana, con testo originale a fronte, di classici greci e latini.
Le incredibili avventure al di là di Thule
di Diogene
editore: La vita felice
pagine: 128
a cura di Roberta Sevieri - testo greco a fronte
Gorgia
a cura di Paolo Scaglietti - testo greco a fronte
di Platone
editore: La vita felice
pagine: 412
Socrate E ora sta a te, Gorgia. La retorica appartiene a quelle arti che si servono unicamente dei discorsi per mandare a fine e completare la propria opera. È così?
Gorgia Proprio.
Socrate Allora dimmi quale sia l’oggetto dei suoi discorsi. Quale è, tra le cose esistenti, quella che offre alla retorica il contenuto per i suoi discorsi?
Gorgia Le più grandi fra le cose umane, Socrate, e le più nobili.
Il trucco delle donne
di Ovidio
editore: La vita felice
pagine: 68
Nel terzo libro dell’Ars amandi, dedicato all’arte femminile della seduzione, Ovidio rimanda le sue lettrici alla consultazione di un’altra opera da lui composta: il libellum dei Medicamina faciei femineae, di cui oggi rimane un solo frammento di cento versi.
Sulla loquacità
di Plutarco
editore: La vita felice
pagine: 152
La parola a sproposito, la parola “abusata”,
la parola senza misura: questo è il nodo concettuale al centro dell’opera di Plutarco intitolata Sulla loquacità (in greco Peri adoleschias, in latino De garrulitate).
I Persiani
di Timoteo
editore: La vita felice
pagine: 144
Della vasta produzione di Timoteo, che toccava i principali generi lirici, erano celebri soprattutto i ditirambi e i nòmoi citarodici, pezzi solistici eseguiti con l’accompagnamento
della cetra...
La ricetta di immortalità. Testo greco a fronte
di Anonimo
editore: La vita felice
pagine: 252
"La ricetta di immortalità" è conservata in un papiro greco del III-IV secolo d
Dialogo su Lisia. Testo greco a fronte
di Dionigi di Alicarnasso
editore: La vita felice
pagine: 189
Dionigi è stato autore di diversi trattati di retorica, con i quali dimostra di aver studiato approfonditamente i migliori modelli attici: tra questi Sugli oratori antichi, un trattato sui dieci oratori secondo il canone di Cecilio di Calatte. Ci è giunto per intero il primo libro, contenente le parti che riguardano Lisia, Isocrate e Iseo. Del secondo libro ci è giunta una breve parte che riguarda Demostene: Sullo stile di Demostene. La nostra casa editrice pubblica il breve trattato su Lisia, famoso oratore del IV secolo, riguardante il modo di unire le parole e di formare discorsi efficaci affinché l'oratore riesca a esercitare la massima influenza sul pubblico ascoltatore. (Introduzione di Paolo Scaglietti)
Ditirambi
di Bacchilide
editore: La vita felice
pagine: 176
Pochi generi lirici appaiono tanto sfuggenti quanto il ditirambo: in origine canto cultuale per Dioniso, presto evolutosi in senso marcatamente spettacolare...
Ciris
di Pseudo Virgilio
editore: La vita felice
pagine: 240
La Ciris è uno dei poemetti contenuti nella cosiddetta Appendix Vergiliana, una silloge di componimenti che ha destato un secolare interesse negli studiosi in ragione della presunta paternità virgiliana.
Il simposio o i lapiti
di Luciano di Samosata
editore: La vita felice
pagine: 192
Il dialogo fa parte dei cosiddetti "dialoghi liciniani", che vedono come narratore e personaggio interno agli eventi Licino, una delle maschere principali dell'autore.