Mondadori: Lo specchio
La scatola onirica
di Maurizio Cucchi
editore: Mondadori
pagine: 152
Va verso nuovi territori l'opera di Maurizio Cucchi, che in questa "Scatola onirica", oltre a indagare un nuovo spazio topogra
Lettere a Clizia
di Eugenio Montale
editore: Mondadori
pagine: 432
Un giorno d'estate del 1933, a Firenze, un'intraprendente giovane americana bussa alle porte del Gabinetto Scientifico Lettera
Traduzioni disperse e inedite
di Franco Fortini
editore: Mondadori
pagine: 328
Figura di grande rilievo nella cultura del Novecento, Franco Fortini ha spaziato nei più diversi campi della ricerca letterari
I fiori del male di Baudelaire
di Milo De Angelis
editore: Mondadori
pagine: 440
Rieccoci all'opera di un poeta esemplare, Charles Baudelaire, la cui assoluta, dirompente originalità ha trovato in ogni epoca
Ossi di seppia
di Eugenio Montale
editore: Mondadori
pagine: 384
Capitolo decisivo della poesia del Novecento, Ossi di seppia è un'opera sempre aperta, capace di rinnovare nel tempo, in modo
Nel concerto del tempo
di Marco Pelliccioli
editore: Mondadori
pagine: 160
Figura di rilievo e voce autonoma della nostra nuova poesia, Marco Pelliccioli ci offre qui, nella spoglia concretezza viva de
Degli amanti non degli eroi
di Daniele Mencarelli
editore: Mondadori
pagine: 200
Due percorsi narrativi in versi, due vasti movimenti poetici che rivelano, nei termini di una insolita energia espressiva, il
Sulla poesia
di Eugenio Montale
editore: Mondadori
pagine: 696
Sempre più netta appare nel tempo la sorprendente identità di classico di "Sulla poesia"
Poesie
di Seamus Heaney
editore: Mondadori
pagine: 992
La riproposizione dell'ampia autoantologia disegnata dal grande poeta irlandese, Premio Nobel per la Letteratura nel 1995, app
Messaggio
di Fernando Pessoa
editore: Mondadori
pagine: 176
Pessoa concepiva la sua opera come potenzialmente aperta a infinite trasformazioni, a continue metamorfosi
Tutte le poesie
di Vittorio Sereni
editore: Mondadori
pagine: 688
Figura centrale della nostra poesia novecentesca, in ogni sua opera Vittorio Sereni ha saputo scriverne un capitolo particolar
Storia e cronistoria del Canzoniere
di Umberto Saba
editore: Mondadori
pagine: 312
È questo il «romanzo» di una grande opera di poesia, di un capolavoro del Novecento: il Canzoniere di Umberto Saba