La tradizione ci ha restituito Spinoza come il filosofo che più di chiunque altro ha messo in tensione la libertà individuale e la sovranità dello Stato. In quest'opera monumento Étienne Balibar svela l'illusorietà di una tale rigida dinamica degli opposti, restituendoci un'affascinante chiave di lettura che lega a doppio filo il pensiero spinozista con la politica del suo tempo e con le domande di oggi sul vivere in comune. Come conciliare l'ostilità fra gli individui e la volontà dello Stato di governare la forza molteplice e instabile delle masse? La nozione di transindividualità fornisce una via di uscita al pericolo della dissoluzione della società civile, liberando l'uomo dall'isolamento e inserendolo in una significativa dinamica con l'alterità. Solo attraverso questo sforzo costante si potrà sfuggire all'homo homini lupus e far sì che la prassi politica cessi di essere dominata dalla paura reciproca e dall'oscillazione amore-odio.
Spinoza politico. Il transindividuale

Titolo | Spinoza politico. Il transindividuale |
Autore | Étienne Balibar |
Traduttori | L. Paulizzi, A. Catone |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | I timoni |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 432 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788832904727 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |