Meltemi
Podemos e il populismo di sinistra. Dalla protesta al governo
editore: Meltemi
pagine: 266
Nel 2014 Podemos irrompe sulla scena elettorale spagnola disorientando l'opinione pubblica: sull'onda della mobilitazione degl
A chi appartiene la mia vita? Il suicidio nella modernità
di Thomas Macho
editore: Meltemi
pagine: 548
A chi appartiene la mia vita? Il suicidio - scrive Walter Benjamin nei suoi Passages - è "la quintessenza della modernità"
Di eredità husserliane: chair, corps, dinamiche del desiderio. Emmanuel Lévinas, Jean-Paul Sartre, Michel Henry
di Rosa Spagnuolo Vigorita
editore: Meltemi
pagine: 384
Questo libro ripercorre uno snodo cruciale del dibattito fenomenologico francese intorno al complesso articolarsi delle nozion
Daes. Viaggio nella banalità del male
di Sara Montinaro
editore: Meltemi
pagine: 164
L'inizio di questo secolo è stato testimone di uno dei fenomeni più brutali della nostra era
Codice Bowie. Cinquanta chiavi per aprire quelle porte
editore: Meltemi
pagine: 160
Amore e Morte, Londra e Berlino, Transmedialità e Postmoderno
Le reti del potere. La costruzione sociale della oikocrazia
di Fabio Armao
editore: Meltemi
pagine: 315
L'oikocrazia è una nuova forma di governo che si pone come trasversale ai regimi e agli Stati poiché basata sul clan come atto
Farsi fuori. Vizi e virtù del suicidio
di Franco Foschi
editore: Meltemi
pagine: 206
Come mai, nella sua infinita importanza, nessuno parla di suicidio e più che altro, in genere, se ne bisbiglia? Non si lascia
Il sistema audiovisivo. Tra estetica e complessità
di Chiara Simonigh
editore: Meltemi
pagine: 236
I media audiovisivi sono sempre più un sistema attraverso cui il mondo diviene per noi esperibile, comprensibile, interpretabi
Il lupo nell'ovile. Diritto, liberalismo, vita comune
di Jean-Claude Michéa
editore: Meltemi
pagine: 144
Secondo l'autore, gli intellettuali di sinistra non hanno più scuse
Trattato di economia eretica. Per farla finita col discorso dominante
di Thomas Porcher
editore: Meltemi
pagine: 162
"Il debito pubblico è un pericolo per le generazioni future", "Un mercato del lavoro più flessibile permette di combattere la
I fratricidi. Jugoslavia Bosnia 1991-1995
di Edgar Morin
editore: Meltemi
pagine: 166
"Cari amici e fratelli, Croati, Serbi, Macedoni, Montenegrini, Albanesi, non aspirate a restare solo croati, serbi, macedoni,