Meltemi
L'altro e il mondo. La texture charnelle nel pensiero di Merleau-Ponty
di Rosinei Aparecido Pezzini
editore: Meltemi
pagine: 524
Il volume si presenta come una dissertazione sul tema del problema - tipicamente merleau-pontiano - della connessione (entrela
La comunicazione. Hermes I
di Michel Serres
editore: Meltemi
pagine: 426
Il volume inaugura un progetto di filosofia della comunicazione contemporanea intorno alla figura simbolica di Hermes, raccogl
Scienza intensiva e filosofia virtuale. Nelle pieghe del pensiero di Deleuze
di Manuel DeLanda
editore: Meltemi
pagine: 292
Con uno stile esuberante, Manuel DeLanda si avventura negli interstizi di un pensiero monumentale ma spesso frainteso, quello
La letteratura coloniale e postcoloniale in Italia. Dal romanzo di propaganda coloniale alle contronarrazioni postcoloniali
di Alceo Crivelli
editore: Meltemi
pagine: 242
Il proposito all'origine di questo lavoro di ricerca è quello di sondare un settore della letteratura italiana ancora poco esp
Cultura visuale in Italia. Immagini, sguardi, dispositivi
di R. Coglitore
editore: Meltemi
pagine: 446
Il volume presenta le principali prospettive di ricerca della Cultura visuale in Italia, un campo di indagine "indisciplinato"
Discussione sulla razza. Come sciogliere i nodi su storia, culture e razzismi
editore: Meltemi
pagine: 244
"Discussione sulla razza" è un confronto fra l'antropologa bianca Margaret Mead e lo scrittore Nero James Baldwin che assume i
Nel segno della freccia. San Sebastiano, una inesauribile «forma nel tempo»
di Gian Piero Jacobelli
editore: Meltemi
pagine: 258
Non c'è santo altrettanto compromesso, da un punto di vista retorico, e compromettente, da un punto di vista etico, di San Seb
Insegnare comunità. Una pedagogia della speranza
di bell hooks
editore: Meltemi
pagine: 238
In Insegnare comunità, bell hooks espande le riflessioni sul futuro dell'insegnamento già avviate in Insegnare a trasgredire,
Jessie Bernard. Paradossi dei matrimoni felici e della maternità incondizionata
di Ignazia Bartholini
editore: Meltemi
pagine: 210
In questo volume ci si confronta per la prima volta in Italia con il pensiero di Jessie Bernard, la cui produzione scientifica
Segni del tempo. Un lessico politicamente scorretto
di Paolo Fabbri
editore: Meltemi
pagine: 258
Da Abiura a Zero, passando per Clandestino, Cosmopolitica, Disinformazione, Flessibilità, Futuro, Immunità, Parolacce, Riformi
Fotogrammi di carta. I venticinque anni del cineromanzo italiano (1950-1975)
di Gabriele Landrini
editore: Meltemi
pagine: 420
Tra l'inizio degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Settanta, l'editoria italiana è segnata dalla rapida diffusione e
La rabbia. Analisi di cinque casi di violenza
di Rosalba Trabalzini
editore: Meltemi
pagine: 154
La popolazione di un istituto penitenziario è spesso variegata, in tutte le classificazioni accessibili: età, estrazione socia