Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I filosofi e il cervello

I filosofi e il cervello
titolo I filosofi e il cervello
Autore
Traduttore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Saggi
Editore Bollati Boringhieri
Formato
libro Libro
Pagine 263
Pubblicazione 2017
ISBN 9788833928739
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Come è possibile conciliare il determinismo dei fenomeni fisici con l'impressione che gli esseri umani siano dotati di libero arbitrio? Sembrava che questa domanda fondamentale - che ossessiona da sempre la filosofia - fosse destinata ad essere spazzata via dalla moderna fisiologia del cervello che ha posto il nostro organo superiore al centro delle sue indagini e che, grazie alle più moderne tecniche di scansione, dovesse svelarne ogni mistero. Ciononostante continuiamo a interrogarci sul rapporto tra la mente e il cervello, sull'origine della coscienza, le basi fisiche della memoria e l'immagine del mondo fornitaci dai nostri sensi. John Zachary Young, tra i più importanti biologi del secolo scorso, tenta in questo libro una mediazione. Se da un lato i filosofi affrontano il problema del pensiero in modo troppo astratto, dall'altro lato i biologi tendono a considerare il cervello come una serie di parti anatomiche isolate tra loro anziché come un sistema interattivo in rapporto dinamico con il corpo e con l'ambiente circostante. "I filosofi e il cervello" è stato il primo libro che ha aperto il dialogo tra scienziati e filosofi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.