Il Nuovo Melangolo
Ritmografie. Derrida, la letteratura, la cenere
di Silvano Facioni
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 160
«Ritmo che si dà il suo ordine senza lasciarsi imprigionare da questo
Hannah Arendt a Gerusalemme. Ripensare la questione ebraica
di Francesco Fistetti
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 105
La pubblicazione, nel 1963, del libro di Hannah Arendt "La banalità del male" suscitò un dibattito incandescente, che turbò pr
Psicoanalisi e televisione. Il «Lessico amoroso» di Massimo Recalcati
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 176
Con "Lessico amoroso" Massimo Recalcati ha dato vita a un'operazione culturale che riprende e aggiorna i "Comizi d'amore" di P
Lettera sulla vera gioia. Testo latino a fronte
di Lucio Anneo Seneca
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 60
«Voglio che questa gioia diventi un tuo possesso: non ti verrà mai meno, una volta che ne avrai scoperto l'origine
Filosofi all'inferno. Il lato oscuro della saggezza
di Stefano Scrima
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 72
Vorreste vedere tutti i filosofi bruciare all'Inferno? Non c'è problema, ci sono già
Like. Filosofia della vita social
di Anna Pettene
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 108
«Facebook è nato per migliorare il mondo, ma qualcuno l'ha usato per peggiorarlo
Le donne all'ombra dell'Encyclopédie. D'Alembert, Diderot, Helvétius e Rousseau: come complicarsi la vita familiare
di Claudio Guidi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 420
Nel quinto volume della sua saga dedicata al Settecento francese, l'autore porta alla ribalta il ruolo delle donne legate a qu
Filosofia degli anni '80
di Tommaso Ariemma
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 100
Gli anni Ottanta sono stati l'incarnazione del Bene sotto forma di merce
Il mio ritratto letterario. Lettere a Stalin
di Michail Bulgakov
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 90
Attorno agli anni Venti la situazione di Bulgakov era precipitata
Paradiso XVIII-XXXIII. Edizione critica alla luce del più antico codice di sicura fiorentinità
di Dante Alighieri
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 228
«Quando io apro la Commedia mi preoccupo di aver davanti un testo plausibile (testo critico) della Commedia, non un centone di
L'essere e/o il male
di Angelino Carlo
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 178
Una raccolta dei più importanti scritti del filosofo Carlo Angelino, traduttore di Heidegger e studioso di filosofia tedesca d
Iperomanzo. Filosofia come narrazione complessa
di Simone Regazzoni
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 120
Da Derrida a Lévinas, da Badiou a Sloterdijk, da Givone a Eco, nel corso del Novecento la filosofia si è misurata con il fanta